
Menù
Menu
4,4
300 studenti iscritti
4-16 ore
In aula o e-learning
In aula o e-learning
Il datore di lavoro ha l’obbligo di nominare uno o più addetti antincendio, i quali avranno il compito di gestire le emergenze e di adottare tutte le misure idonee a prevenire danni a persone o cose in caso di incendio.
Gli addetti antincendio devono frequentare specifici corsi di formazione secondo quanto definito dal D.Lgs. 81/08 e D. Lgs. 106/09. I contenuti e le modalità di tali corsi per gli addetti antincendio sono correlati al tipo di attività svolta dall’azienda (se a basso rischio d’incendio, a medio o ad elevato).
I corsi antincendio forniscono le conoscenze necessarie per limitare i danni di un principio d’incendio e le procedure da adottare fino all’arrivo dei pompieri e prevedono una parte teorica e una parte pratica.
In aula o in modalità e-learning:
Datore di lavoro o lavoratore designato come addetto antincendio
L’aggiornamento della formazione è ogni tre anni. La durata varia a seconda della classe di rischio. L’aggiornamento antincendio può essere svolto anche online.
Array ( [0] => stdClass Object ( [Id] => 3290 [CorsoId] => 41 [Corso] => FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO [Codice] => AIB_WEB_040321 [Titolo] => FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO [Descrizione] => FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO [Sede] => Piattaforma E-learning Target Services Solutions [Destinatari] => AZIENDE [Durata] => 4 [Inizio] => 08/04/2021 [Fine] => 08/04/2021 [InizioIscrizioni] => 21/01/2020 [FineIscrizioni] => 08/04/2021 [TipoIscrizione] => PRE_ISCRIZIONI [NumeroMinimoIscritti] => 6 [NumeroPosti] => 24 [NumeroIscritti] => 2 [NumeroPostiDisponibili] => 22 [Attivo] => 1 [Pubblico] => 1 [Periodo] => dalle 9.30 alle 13.30 [Nota] => Contattaci per conoscere il calendario completo e le modalità per l'aggiornamento del corso [IstitutoId] => 7 [TitoloLNG1] => [TitoloLNG2] => [DescrizioneLNG1] => [DescrizioneLNG2] => [PeriodoLNG1] => [PeriodoLNG2] => [ProgrammaLNG1] => [ProgrammaLNG2] => [SpecificaObbligo] => ARTT. 36, 37, 46 D.Lgs. 81/08 e D.M. 10/03/98 [Tipologia] => 81/08 AI [Ambiti] => Array ( [0] => stdClass Object ( [Nome] => SICUREZZA ) ) [Fondo] => [CostoOrario] => 70 [Costo] => 280 [IdAzione] => [PianoFormativoId] => [TotaleEdizioni] => 5 [Programma] => [Certificazioni] => Array ( [0] => stdClass Object ( [Id] => 7560 [Titolo] => ATTESTATO REV 03_19 [Descrizione] => ATTESTATO REV 03_19 [EnteCertificatore] => Target Services Solutions Srl [Scadenza] => 0 [CFU] => 0 [ConVoto] => [Link] => [Attiva] => ) [1] => stdClass Object ( [Id] => 7561 [Titolo] => ATTESTATO FONDI REV 03_19 [Descrizione] => ATTESTATO FONDI REV 03_19 [EnteCertificatore] => [Scadenza] => 0 [CFU] => 0 [ConVoto] => [Link] => [Attiva] => ) [2] => stdClass Object ( [Id] => 7562 [Titolo] => prova [Descrizione] => prova [EnteCertificatore] => [Scadenza] => 0 [CFU] => 0 [ConVoto] => [Link] => [Attiva] => ) ) [QuoteIscrizione] => Array ( ) [Allegati] => Array ( ) [Docenti] => Array ( ) [AltriDati] => Array ( ) [Lezioni] => Array ( ) [Inserimento] => 12/01/2021 [Modifica] => 02/03/2021 ) )
Partenza Corso: 08/04/2021
Frequenza: dalle 9.30 alle 13.30
Note: contattaci per conoscere il calendario completo e le modalità per l’aggiornamento del corso
Per partecipare al corso come diventare esperto nel marketing turistico non occorre alcuna competenza in termini informatici o strettamente tecnici. E’ sufficiente possedere un computer o uno smartphone ed una connessione internet.
In pochi passaggi, che ti saranno spiegati da noi di TSS, potrai accedere all’aula virtuale e seguire in tutta tranquillità le lezioni.
In più potrai anche rivedere le lezioni ogni volta che vuoi con le registrazioni della diretta webinar.
Tutto il materiale di ogni sessione sarà messo a disposizione degli allievi, che riceveranno via mail le dispense.
Titolo: FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO
MODULO I – L’INCENDIO E LA PREVENZIONE
Principi della combustione. Prodotti della combustione. Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio. Effetti dell’incendio sull’uomo. Divieti e limitazioni di esercizio. Misure comportamentali.
MODULO II – PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
Principali misure di protezione antincendio. Evacuazione in caso di incendio. Chiamata dei soccorsi.
MODULO III – ESERCITAZIONI PRATICHE
Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili. Istruzioni sull’uso degli estintori portatili tramite supporti audio visivi.