
Menù
Menu
4,4
40 studenti iscritti
32 ore
Scopri un’abilità di Ascolto e di palpazione per guidarti nei punti di disfunzione primaria. Impara ad interpretare l’informazione che il Sistema ti sta offrendo riguardo gli adattamenti e le disfunzioni.
Apprendi come individuare le strutture del corpo coinvolte e identifica la strategia di trattamento per un risultato ottimale.
Durante le 4 giornate di formazione, Roberto Bonanzinga del Barral Institute Diplomate e Direttore Scientifico Barral Institute Italia analizzerà i modelli e le teorie per un corretto approccio ed il giusto carico rispetto alle differenti aree del corpo.
Al termine sarai in grado di riconoscere lo svolgimento delle Catene Lesionali (Ascendente-Discendente-Antero Post) che si sviluppano dalla Disfunzione Primaria causando l’adattamento posturale.
Apprenderai le tecniche utilizzate di Ascolto Generale, Ascolto Locale, Ascolto Differenziale, ed Esteso; le Tecniche di Induzione e di Valutazione e le tecniche di Trattamento Indiretto/Diretto.
Il corso è rivolto a osteopati, chiropratici, medici, fisioterapisti e massofisioterapisti che vogliono sviluppare nuove competenze da poter sfruttare per migliorare e valorizzare le proprie prestazioni con delle tecniche specifiche e collaudate da professionisti del settore.
Il corso ha un approccio fortemente pratico, ed è tenuto da Roberto Bonanzinga del Barral Institute Diplomate e Direttore Scientifico Barral Institute Italia.
Metteremo a tua disposizione le slide di tutti gli argomenti trattati durante il corso per approfondire e riprendere in un secondo momento.
Sarà possibile riprendere i momenti salienti del corso con video, per un utilizzo strettamente connesso all’azione formativa.
20 – 21 – 22 – 23 Gennaio 2022
Per partecipare al corso come diventare esperto nel marketing turistico non occorre alcuna competenza in termini informatici o strettamente tecnici. E’ sufficiente possedere un computer o uno smartphone ed una connessione internet.
In pochi passaggi, che ti saranno spiegati da noi di TSS, potrai accedere all’aula virtuale e seguire in tutta tranquillità le lezioni.
In più potrai anche rivedere le lezioni ogni volta che vuoi con le registrazioni della diretta webinar.
Tutto il materiale di ogni sessione sarà messo a disposizione degli allievi, che riceveranno via mail le dispense.
9:00 – 13:00 (con pausa intermedia)
Introduzione: Ascolto Generale
Ascolto Generale comprensivo di arti inferiori e superiori
13:00 – 14.00 Pranzo
14:00 – 17:00 (con pausa intermedia)
Approcci differenti
Qualità della percezione
9:00 – 13:00 (con pausa intermedia)
Ripasso/ domande e risposte
Ascolto locale alla colonna posteriore, bacino e gabbia toracica
Ascolto locale alla diagnosi differenziale
13:00 – 14.00 Pranzo
14:00 – 17:00 (con pausa intermedia)
Lezione Feldenkrais per migliorare la capacità di ascolto
9:00 – 13:00 (con pausa intermedia)
Ripasso/ domande e risposte
Esercitazione
Tendenze del tessuto
Sistemi di condivisione
13:00 – 14.00 Pranzo
14:00 – 17:00 (con pausa intermedia)
Il rilascio
Ascolto del cranio
Ascolto dei vari tessuti in tutte le strutture craniche
Identificazione della restrizione
Integrazione delle linee di forza
Relazione del cranio con le linee di forza del corpo
9:00 – 12:00
3 pazienti con discussione
14:00 – 17:00
3 pazienti con discussione
La nostra proposta di corsi a distanza: Contabilità, Visual merchandising, Social media marketing, Web Design, Blog, Agg. ASO., Web Marketing turistico