
Menù
Menu
4,4
300 studenti iscritti
10 ore
In aula o e-learning
In aula o e-learning
Attraverso il corso PLE è possibile fornire tutti gli elementi formativi sulla sicurezza a tutti i lavoratori addetti alla conduzione di una piattaforma elevabile (PLE) con e senza stabilizzatori, secondo quanto previsto dall’art. 73 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori.
In Aula o in modalità e-learning
Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori.
10 ore (4 teoria e 6 di pratica)
L’aggiornamento della formazione è ogni 5 anni. L’aggiornamento PLE può essere svolto anche online.
Per partecipare al corso come diventare esperto nel marketing turistico non occorre alcuna competenza in termini informatici o strettamente tecnici. E’ sufficiente possedere un computer o uno smartphone ed una connessione internet.
In pochi passaggi, che ti saranno spiegati da noi di TSS, potrai accedere all’aula virtuale e seguire in tutta tranquillità le lezioni.
In più potrai anche rivedere le lezioni ogni volta che vuoi con le registrazioni della diretta webinar.
Tutto il materiale di ogni sessione sarà messo a disposizione degli allievi, che riceveranno via mail le dispense.
Titolo: PLE CON E SENZA STABILIZZATORI
MODULO I – GIURIDICO NORMATIVO:
Cenni alla normativa in materia di sicurezza, con particolare riferimento ai lavori in quota e alle attrezzature di sollevamento.
MODULO II – GLI ASPETTI TECNICI:
Categoria di piattaforme e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. Componenti strutturali delle piattaforme. Dispositivi di comando e sicurezza. I dispositivi di protezione individuale da utilizzare per i lavori con le piattaforme elevabili. Controlli visivi e funzionali da effettuare prima dell’utilizzo. I rischi per la sicurezza ricorrenti nell’utilizzo delle piattaforme elevabili. Procedure operative di salvataggio.
MODULO III – ESERCITAZIONE PRATICA:
Individuazione dei componenti strutturali, dei dispositivi di comando e sicurezza. Controlli visivi e funzionali. Controlli prima del trasferimento su strada. Pianificazione del percorso. Posizionamento della piattaforma sul luogo di lavoro. Simulazioni di movimentazione della piattaforma sul luogo di lavoro. Simulazioni di movimentazione della piattaforma in quota. Manovre di emergenza. Messa a riposo della piattaforma dopo il lavoro.