
Menù
Menu
4,4
20 studenti per aula
32 ore
Si tratta di una zona solitamente poco conosciuta, ma sede di possibili disfunzioni miofasciali, e conseguenti sintomi come l’incontinenza urinaria, sintomi ano-rettali, il prolasso degli organi pelvici, le disfunzioni sessuali e altro ancora.
Con studio e analisi sono nati percorsi diagnosticoterapeutici per i pazienti che accusano problemi in questa particolare zona del corpo.
Durante la giornata formativa, verrà condotto uno studio approfondito su anatomia, fisiologia e patologia del pavimento pelvico; così come una conoscenza specifica sui sintomi da disfunzione, secondo le classificazioni internazionali.
Dalla teoria si potrà poi apprendere come effettuare la valutazione di primo livello del paziente e conoscere i principi generali della fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico
Il corso è rivolto a osteopati, chiropratici, medici, fisioterapisti e massofisioterapisti che vogliono sviluppare nuove competenze da poter sfruttare per migliorare e valorizzare le proprie prestazioni con delle tecniche specifiche e collaudate da professionisti del settore.
Il corso ha un approccio fortemente pratico, ed è tenuto dalla dottoressa Arianna Bortolami, uno dei massimi esperti italiani relativi alla riabilitazione del pavimento pelvico.
Metteremo a tua disposizione le slide di tutti gli argomenti trattati durante il corso per approfondire e riprendere in un secondo momento.
Sarà possibile riprendere i momenti salienti del corso con video, per un utilizzo strettamente connesso all’azione formativa.
28 Maggio e 11 Giugno 2021
parte teorica on-line dalle 16.00 alle 20.00
04 – 05 Dicembre 2021 (1 seminario)
29 – 30 Gennaio 2022 (2 seminario)
Per partecipare al corso come diventare esperto nel marketing turistico non occorre alcuna competenza in termini informatici o strettamente tecnici. E’ sufficiente possedere un computer o uno smartphone ed una connessione internet.
In pochi passaggi, che ti saranno spiegati da noi di TSS, potrai accedere all’aula virtuale e seguire in tutta tranquillità le lezioni.
In più potrai anche rivedere le lezioni ogni volta che vuoi con le registrazioni della diretta webinar.
Tutto il materiale di ogni sessione sarà messo a disposizione degli allievi, che riceveranno via mail le dispense.
9.00 – 9.30
CONSIDERAZIONI GENERALI
La disfunzione del pavimento pelvico: conseguenze e qualità di vita del paziente affetto da
sintomi da disfunzione del pavimento pelvico.
Esempi di casi clinici.
Aspetti epidemiologici e problematiche conseguenti.
9.30 – 10.30
ANATOMIA E FISIOLOGIA
Anatomia e fisiologia del pavimento pelvico.
Il ruolo del pavimento pelvico nelle funzioni urinaria, ano-rettale, sessuale, riproduttiva, della
statica pelvica, biomeccanica.
10.30 – 12.30
PATOLOGIA
Patologia e disfunzione del pavimento pelvico.
Definizione e classificazione di:
– incontinenza urinaria e altri sintomi della fase di svuotamento vescicale
– sintomi della fase di riempimento vescicale
– incontinenza ano-rettale e sintomi della fase di riempimento rettale
– stipsi e sintomi della fase di svuotamento rettale
– prolasso degli organi pelvici
– disfunzioni sessuali
– sindrome del dolore pelvico cronico.
Fattori di rischio e modalità di presentazione per i diversi sintomi.
12.30 – 13.30 PAUSA PRANZO
13.30 – 17.00
PRINCIPI DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
– Cenni storici
– Evidenza scientifica in letteratura
– Principi biomeccanici e neurofisiologici
– Peculiarità metodologiche
– Aspetti multidisciplinari
– Valutazione funzionale del paziente con sintomi da disfunzione del pavimento pelvico
Anamnesi
Posizione del paziente
Osservazione visiva
Valutazione manuale
Valutazione strumentale
Valutazione cartacea (diari, test, questionari, ecc.)
– Tecniche e strumenti (esercizio terapeutico, biofeedback, stimolazione elettrica, ecc.)
– Valutazione dei risultati
Principi biomeccanici e neurofisiologici
Peculiarità metodologiche
Aspetti multidisciplinari
Valutazione funzionale del paziente con sintomi da disfunzione del pavimento pelvico
Anamnesi
Posizione del paziente
Osservazione visiva
Valutazione manuale
Valutazione strumentale
Valutazione cartacea (diari, test, questionari, ecc.)
Tecniche e strumenti (esercizio terapeutico, biofeedback, stimolazione elettrica, ecc.)
Valutazione dei risultati
Ore 10.00 – 11.00
Ore 11.00 – 12.30
ESERCITAZIONE PRATICA INDIVIDUALE: prova pratica su manichino
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: elaborazione in gruppo di valutazione funzionale
di casi clinici con incontinenza urinaria e sintomi correlati. Esposizione e discussione
dell’elaborato.
Ore 12.30 – 13.30
Fasi della terapia riabilitativa: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari,
automatizzazione
Ore 13.30 – 14.30 PAUSA PRANZO
Ore 14.30 – 15.30
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: esercizi terapeutici per le fasi di
coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione dei parametri muscolari alterati
Ore 15.30 – 16.30
Tecniche e strumenti della terapia riabilitativa per l’incontinenza urinaria:
esercizio terapeutico
biofeedback
stimolazione elettrica funzionale
coni vaginali
trattamento comportamentale autotrattamento a domicilio ausili assorbenti
Ore 16.30 – 17.00
ESERCITAZIONI PRATICHE DI GRUPPO e DISCUSSIONE: utilizzo di elettromedicali e strumenti
Ore 17.00 – 19.00
Ore 8.30 – 9.30
Ore 9.30 – 11.00
ESERCITAZIONE PRATICA INDIVIDUALE: prova pratica su manichino
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: elaborazione in gruppo di valutazione funzionale
di casi clinici con sintomi ano rettali. Esposizione e discussione dell’elaborato.
Ore 11.00 – 11.30
Fasi della terapia riabilitativa: coscientizzazione, modificazione dei parametri muscolari,
automatizzazione
Ore 11.30 – 12.30
ESERCITAZIONE PRATICA DI GRUPPO: esercizi terapeutici per le fasi di
coscientizzazione del pavimento pelvico e di modificazione dei parametri muscolari alterati
Ore 12.30 – 13.30 PAUSA PRANZO
Ore 13.30 – 14.30
Tecniche e strumenti della terapia riabilitativa per l’incontinenza urinaria:
Ore 14.30 – 15.00
ESERCITAZIONI PRATICHe DI GRUPPO: utilizzo di elettromedicali e strumenti
Ore 15.00 – 17.30
La nostra proposta di corsi a distanza: Contabilità, Visual merchandising, Social media marketing, Web Design, Blog, Agg. ASO., Web Marketing turistico