
Menù
Menu
4,4
20 studenti per aula
32 ore
Analizza i modelli e le teorie di biomeccanica funzionale secondo la visione innovativa di Jean Pierre Barral, con il corso in Manipolazione Viscerale (organi intraperitoneali).
Sviluppa le “Abilità di Ascolto” per localizzare l’area di disfunzione primaria attraverso una valutazione funzionale. Apprendi come valutare le dinamiche di movimento e sospensione in relazione agli organi, ai sistemi sospensori e alle connessioni fasciali.
Analizza le relazioni tra organi e disfunzioni neuro-muscolo scheletriche.
Verranno fatti approfondimenti sulle Tecniche di Normalizzazione della Mobilità/Motilità Viscerale e un analisi dell’anatomia tridimensionale con il supporto di immagini ad alta definizione tratte dalle classi di dissezione anatomica.
Durante le 32 ore di formazione, ripartite in 4 giornate d’aula per un totale di 8 moduli formativi, Roberto Bonanzinga del Barral Institute Diplomate e Direttore Scientifico Barral Institute Italia, analizzerà i modelli e le teorie di biomeccanica funzionale focalizzandosi sui seguenti organi: fegato; stomaco; duodeno; sfinteri del tubo digerente; colecisti; piccolo intestino; grande intestino.
Al termine apprenderai come praticare delle manipolazioni su questi punti specifici, con test di valutazione, trattamenti e approfondendo gli effetti e le controindicazioni.
Il corso è rivolto a osteopati, chiropratici, medici, fisioterapisti e massofisioterapisti che vogliono sviluppare nuove competenze da poter sfruttare per migliorare e valorizzare le proprie prestazioni con delle tecniche specifiche e collaudate da professionisti del settore.
Il corso ha un approccio fortemente pratico, ed è tenuto da Roberto Bonanzinga del Barral Institute Diplomate e Direttore Scientifico Barral Institute Italia,
Metteremo a tua disposizione le slide di tutti gli argomenti trattati durante il corso per approfondire e riprendere in un secondo momento.
Sarà possibile riprendere i momenti salienti del corso con video, per un utilizzo strettamente connesso all’azione formativa.
23 – 24 – 25 – 26 Settembre 2021 (1a edizione)
04 – 05 – 06 – 07 Novembre 2021 (2a edizione)
Per partecipare al corso come diventare esperto nel marketing turistico non occorre alcuna competenza in termini informatici o strettamente tecnici. E’ sufficiente possedere un computer o uno smartphone ed una connessione internet.
In pochi passaggi, che ti saranno spiegati da noi di TSS, potrai accedere all’aula virtuale e seguire in tutta tranquillità le lezioni.
In più potrai anche rivedere le lezioni ogni volta che vuoi con le registrazioni della diretta webinar.
Tutto il materiale di ogni sessione sarà messo a disposizione degli allievi, che riceveranno via mail le dispense.
ore 9:00 – 13:00
Introduzione, Concetti e Teoria
ore 13:00 – 14.00 Pranzo
ore 14:00 – 17:00
Fegato
ore 9:00 – 13:00
Stomaco
ore 13:00 – 14.00 Pranzo
ore 14:00 – 17:00
Stomaco
Stomaco Ptosi gastrica
ore 9:00 – 13:00
Iliocecale
Duodeno
Giunzione Duodeno-digiunale
ore 13:00 – 14.00 Pranzo
ore 14:00 – 17:00
Radice del Mesentere e Intestino Tenue
Cistifellea
Precisa descrizione anatomica della cistifellea e del suo sistema di canali tra cui il dotto biliare comune elo sfintere di Oddi.
Le tre fasi di manipolazione della cistifellea
Differenziazione tra il fegato e la cistifellea.
ore 9:00 – 15.00/15:30
Intestino tenue
Intestino crasso
La nostra proposta di corsi a distanza: Contabilità, Visual merchandising, Social media marketing, Web Design, Blog, Agg. ASO., Web Marketing turistico